Chi puo' dire che la vostra passione musicale non si possa trasformare in linfa lavorativa? Ovviamente molti sognano la popolarità e di sfondare con le proprie creazioni ma questa speranza non è sempre facile da raccogliere.
Infatti la bravura rappresenta solo la metà dell'opera l'altra metà è rappresentata dal marketing che accompagna la produzione dalla conoscenza che gli altri hanno di voi! ma come fare? come uscire fuori dalla giungla mediatica che negli ultimi anni si è creata'? come uscire dal circolo vizioso, da diffusioni sonore sempre piu' pilotate dalle conosciutissime radio nazionali?
E' inutile dire che alla base vince il budget piu' elevato e se si ha un bel gruzzolo su cui contare, cè solo la scelta della radio piu' ascoltata per far passare il proprio brano, ed ecco spiegato l'enorme quantità di musica spazzatura che ascoltiamo dando per buona ormai assuefatti.
Quindi noi criceti che vogliamo far girare la ruota nell'altro senso dobbiamo per primo stare attenti a non finire nelle grinfie di qualche venditore di fontane (trevi per esempio) che pur di guadagnare farebbero carte false, occorre essere molto realisti e non farsi prendere dalla voglia di riuscire in un'attimo.
Oggi per fortuna Internet e i social network (da Facebook a YouTube, MySpace) danno una grossa mano ai nuovi compositori in cerca di notorietà con pochi fondi economici. realizzare un canale YouTube è il primo step per far conoscere le proprie idee e la propria faccia ovviamente conta l'originalità quindi, no limit alle vostre creazioni, mentre canali come i sopra citati my space e facebook potrebbero servire per dialogare con chi desidera conoscervi meglio.
Quindi risolto il problema della visibilità bisogna iniziare a produrre!
Si sa l'idea è quella che conta quindi all'inizio non fasciatevi la testa pensando che la vostra unica risorsa sia un pc del 2000 o una chitarra da 50 euro, se il brano ha idea, i trucchi verranno dopo senza nemmeno chiedere, ecco perchè l'idea ,il vostro estro, la vostra fantasia devono volare senza cinture con le quali la vena creativa viene ancorata a beni materiali.
I software che vengono in vostro aiuto ormai non si contano piu' ,la scelta si deve basare piu' che altro in base al vostro stile, per esempio protool o cubase sono piattaforme polivalenti ma meno immediate da utilizzare, ma vi permettono di registrare modificare e aggiungere strumenti per esempio al vostro giro armonico di chitarra, oppure per gli amanti dell'elettronica fruity loops è un'ottima alternativa mirata a snellire molte funzionalità live per favorire l'utilizzo di virtual instrument e per ciò ne risulta un utilizzo piu' immediato.
Ma rimandiamo ad altro luogo la spiegazione di questi programmi e spero che questa piccola guida vi dia l'imput per cose ben piu' grandi.
0 commenti:
Posta un commento