In molti credono che non pagare il canone sia l'unico modo di evitare la tassa, ed altri invece che sia inevitabile.
In realtà in alcuni casi è possibile essere esentati dal pagamento di questa tassa l'importante è non avere in casa un' apparecchio in grado di ricevere radioaudizioni. L' Equitalia ha dichiarato, infatti, che il canone va pagato anche se non si è in possesso di un televisore, facendo riferimento all'eventuale possesso di altri dispositivi in grado di ricevere radioaudizioni (computer, tvfonini...)
1) Il canone televisivo non è una tassa per la visione delle reti delle televisione di stato (la RAI), ma è un tributo dovuto al possesso di apparecchi in grado di ricevere radioaudizioni.
Tuttavia, se non utilizzate il vostro apparecchio, potete fare richiesta di esenzione.
2)Per primo dovrete dimostrare il non utilizzo del vostro televisore e per farlo avrete 2 scelte: o rottamare la tv attraverso centri autorizzati e quindi richiedere il certificato di rottamazione, da inviare successivamente tramite raccomandata, oppure potete richiedere la sigillatura degli apparecchi presenti in casa.
3)Per avviare il tutto è necessario pagare una tassa una tantum del valore di 5,16 euro mediante vaglia postale intestato a: "Agenzia delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT sportello abbonamenti TV - Cas. Post. 22 -10121 Torino" con causale "Cessazione abbonamento n°..." Allegate una copia del vaglia ad un modulo di richiesta con i vostri dati e inviate il tutto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno intestata a: "Agenzia delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT sportello abbonamenti TV - Cas. Post. 22 - 10121 Torino".
4)Successivamente conservate la ricevuta dell'avvenuta richiesta e aspettate un'eventuale chiamata di un funzionario con cui si concorderà un appuntamento per l'arrivo di un tecnico che provvederà a sigillare eventuali apparecchi presenti in casa.
In realtà, raramente si viene contattati, tuttavia nel caso in cui vi arrivasse una richiesta di sollecito per il mancato pagamento del canone prima che il vostro apparecchio sia sigillato, potrete impugnare ed esibire la vostra documentazione dimostrando di non essere tenuti al pagamento.
5) Se non chiarite la vostra situazione e quindi non pagate il canone RAI, potreste essere oggetto di sanzione da parte delle autorità. ,
Cè da sapere la normativa si estende anche ad altri apparecchi in grado di trasmettere stazioni televisive, ma il ministero non si è ancora espresso in maniera esaustiva al riguardo, quindi i controlli per ora riguardano solamente gli apparecchi televisivi classici.
0 commenti:
Posta un commento